
Progetto educativo
​Aveva ragione Peter Pan ! Tanta fretta di crescere e poi ti accorgi che essere bambini è la cosa più bella del mondo.
Ò‰
"L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo". 
Ë· Nelson Mandela Ë·
​Principi e progetto educativo
Quello proposto dal Centro sperimentale per l’infanzia Dire Fare Giocare è un servizio educativo e sociale per la prima infanzia che favorisce, in collaborazione con la famiglia, l'armonico sviluppo psico-fisico e sociale dei bambini nei primi anni di vita, nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Pone al centro del suo interesse il bambino quale destinatario privilegiato del servizio valorizzando tutti i linguaggi verbali e non verbali.
Gli obiettivi principali che ci siamo posti per offrire all’utenza un servizio di qualità riguardano lo sviluppo relazionale, emozionale, motorio, linguistico, sociale e dell’autonomia, in risposta ai bisogni di ciascun bambino in un contesto attento, dove l’opportunità di crescita e di socializzazione all’interno di uno “spazio” educativo è flessibile e diventa luogo di incontro e di scambio reciproco tra diversi soggetti (bambini, educatori, famiglie).
La progettazione educativa sarà parte integrante delle teorie educative e didattiche, poiché rende visibile e valutabile i processi di apprendimento dei bambini attraverso l‘osservazione in itinere e non mediante programmi predefiniti. Pertanto, l’esperienza educativa, assume un particolare significato se la documentazione è rivista, ricostruita e valutata, accettando il dubbio e l’errore come risorse e, nell’eventualità modificata in relazione all'evolversi dei contesti.
Caratteristiche del servizio
​
Questa struttura offre spazi attrezzati a misura di bambino dove i piccoli, attraverso momenti di gioco, esplorano l’ambiente, socializzano fra coetanei e fra bambini e adulti, sono stimolati ad esprimere le proprie potenzialità, acquisire competenze ed autonomia, sviluppare fantasia e creatività.
​
Il Centro si propone come luogo di educazione e di “formazione armonica e integrale” della persona.
Intende perseguire le sue finalità offrendo alle famiglie e ai bambini:
-
Una chiara proposta culturale e didattica che risponde alle esigenze dei destinatari;
-
Una Comunità Educante in cui si ricerca e trasmette, attraverso esperienze significative di vita quotidiana, i valori di una società civile.
-
Un metodo educativo basato sulla conoscenza del singolo, improntato all'amorevolezza e la cura che lo valorizza, che privilegia il rapporto interpersonale tra bambini, insegnanti e genitori in un clima familiare di gioia, attività e ottimismo.
Progetto Accoglienza
​Il Periodo Accoglienza del bambino al nido, rappresenta il primo passo di un’esperienza educativa che si svolgerà fuori dal contesto famigliare: proprio per questo potrebbe essere definito un’esperienza “eccezionale”, in quanto cambia il suo mondo, il suo modo di relazionarsi, trova nuovi punti di riferimento, procurando emozioni più o meno intense e particolari. Tale periodo verrà vissuto in piena partecipazione da tutta la famiglia, sarà un periodo ricco di novità e cambiamenti che arricchiranno tutti i partecipanti: bambini, genitori, educatrici e i compagni del nido.
Tale periodo verrà programmato con la famiglia e affrontato con gradualità e flessibilità, per favorire l’esplorazione del nuovo mondo, per affrontare con serenità il distacco e il ricongiungimento, per instaurare i primi rapporti con gli amici.